Ambiguità Il bel libro di Giovanni De Luna e la topica presa con “La vita è bella” Raccontare la storia d’Italia col cinema è giusto, ma per carità, non con Benigni Alfonso Berardinelli 23 OTT 2021
I “Disegni letterari” di Giacomo Leopardi, una lezione per una “vera prosa bella italiana” La necessità di libri “dilettevoli e utili per tutta la nazione”. Arrivano in libreria, raccolti in volume per Quodlibet, i progetti letterari del poeta recanatese, un altro straordinario capitolo della sua avventura intellettuale Alfonso Berardinelli 09 OTT 2021
contro le etichette L’inferno di una scuola arresa alla burocrazia, florilegio di ragazzi Dsa e Bes La promessa di un paradiso pedagogico minaccia di diventare una catastrofe per gli insegnanti, che dovranno diventare, o fingere di diventare, dei sottilissimi esperti in categorie caratteriali e in varianti psico-socio-neuro-logiche dei giovani Alfonso Berardinelli 02 OTT 2021
Etica cristiana, mercato, democrazia: enciclopedia delle sfide contemporanee L'analisi di "Fratelli tutti", il dibattito su diritti civili e democrazia nel mondo, le implicazioni della trasformazione digitale. Riflessioni a margine dell’ultimo numero di Vita e pensiero Alfonso Berardinelli 18 SET 2021
quanto dura la letteratura? Quelli che volevano vincere lo Strega o essere come Calasso È il pubblico elitario che rende eterna un’opera, non la vittoria di un premio Alfonso Berardinelli 28 AGO 2021
Ci si può fidare della meteorologia moralistica? Quando l’occhio artistico di Ruskin vide nel cielo una “nube malefica e tossica”. Due conferenze del genio della critica raccolte da Franco Marucci Alfonso Berardinelli 18 AGO 2021
L’“orchestra chimica” della Commedia, nella lettura “ingenua” di Mandel’stam “La conversazione su Dante” pubblicata per Adelphi potrebbe dare avvio a un nuovo modo di studiare il sommo poeta Alfonso Berardinelli 14 AGO 2021
Riscoprire Camus, sgradito ai comunisti finché loro piacquero agli intellettuali “Lo stato d’assedio”, curato da Riccardo De Benedetti, è un invito a rileggere lo scrittore francese d'Algeria, dimenticato dalla cultura d'oltralpe Alfonso Berardinelli 07 AGO 2021
pensieri orientali In Cina l'idea di tecnica è diversa perché è diversa la metafisica Il filosofo cinese Yuk Hui scrive "Cosmotecnica": noi abbiamo sempre separato mente e corpo, natura e spirito, loro no. Una diversa antropologia culturale che aiuta a elaborare una nuova e comune concezione della tecnologia Alfonso Berardinelli 31 LUG 2021
Gli scienziati che definiscono la libertà un’illusione, traditi dalla loro scienza Siamo davvero liberi di scegliere? Il libero arbitrio come possibilità che dipende dal volerlo Alfonso Berardinelli 10 LUG 2021